Casimir Basso (1834-1919)
Chi era Casimir Basso?
Casimir Antoine Stanislas Basso era il fratello di Gian-Battista Basso, fedele amico e segretario di Garibaldi. Era nato a Nizza il 15 gennaio 1834. Si sposò all'età di 30 anni a Nizza il 11 giugno 1864 a uno spagnola nata a Cuba, Maxime Rosa Clémentine Jué (cosiddetto d’Escalon), figlia di un mercante si stabilì a Nizza. Da questo matrimonio nacquero tre maschi e due figlie: Honoré Laurent Eugène (Eugène), Julie, Marie Augustine Irène (Irène), Charles Casimir (Charles) e Léon Joseph Flavien (Léon).
Casimiro era un commerciante di oli nella zona di Porto. Aveva anche un commercio di frutta candita sulla strada di Villefranche. Era un socio in questa attività al suo figlio Eugene prima di andare in bancarotta nel 1891.
Ha vissuto sulla via Ségurane dove aveva la sua azienda. Rimase lì a lungo prima d’andare - dopo aver venduto la sua attività - al 27 Boulevard Gambetta, dove morì il 3 Feb 1919 all'età di 85 anni. Era vedovo da 19 anni e viveva con la sua figlia Irene..
La famiglia Basso
Due di suoi figli sono morti giovani e non sposati: Charles Casimir nel 1899 all'età di 26 anni e Eugene nel 1902 all'età di 36 anni. Sua figlia Irene sembra essere rimasta celibe, come dimostra il certificato di morte ben che avrebbe potuto vivere con Ernest Cornet (morì nel 1940 all'età di 70 anni e Cornet nel 1941 all'età di 73 anni). Sua figlia Julie era un insegnante. Uno di suoi figli Leon Joseph Flavien si sposò nel 1901 a Nizza a una ragazza di Torino, Bice Linda Julie Rusca quale ha divorziato nel 1919. Non sembra aver avuto figli. Così non ci sarebbero i discendenti di Casimir Basso.
Casimir era il penultimo di una famiglia di nove figli nati in un periodo di 16 anni 1821-1837. Aveva sette sorelle e un fratello Gio-Battista, che era 10 anni più di lui. Aveva anche una sorellastra Madeleine, nata da un precedente matrimonio del padre con Antoinette Fossat.
Gio Battista Basso, fedele amico e segretario di Garibaldi è menzionato, proprio come suo fratello Casimir, nel registro dei mutui da Nizza e Grasse alle proprietà ereditate dai loro genitori. Per Jean-Baptiste la pagina che riassume le sue operazioni indica "con sede a Nizza o a l'isola di Caprera". Questa è l'unica traccia che ho trovato su di esso. Non ho visto Gio Battista Basso nei certificati di matrimonio e di morte disponibili presso gli archivi dipartimentali fino al 1942 a Nizza. Gli archivi del sito di Torino http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/ si è impegnata a identificare Garibaldini (vedere Alla Ricerca dei garibaldini scomparsi e tra le Basso potete vedere la foto di Gio Battista).
I genitori di Casimir e Gio Battista erano Onorato Basso e Teresa Orengo. Il certificato di morte d’Onorato indica la professione di 'proprietario', che oggi corrisponde ad un "pensionato". Casimir era la 5 ª generazione (Onorato, Giuseppe, Gio Battista, Ludovico) di una famiglia che non ha mai lasciato Nizza (Parrocchia Santa Reparata, poi St-Roch), in quanto i registri parrocchiali esistono, cio è la seconda metà del XV secolo.
La famiglia di Onorato Basso (1780-1846) sposato nel 1820 e quella di Giuseppe Raveu (1783-1867) sposato nel 1808 hanno vissuto nello stesso momento e nella stessa parrocchia di Nizza (San Rocco e Nostra Signora del Porto), i loro figli sono nati da 1821 a 1837 per i Basso e da 1813 a 1830 per i Raveu, ed è probabile che tutti conoscevano. Sapevano anche necessariamente Garibaldi che visse nel porto.
I discendenti d’Onorato Basso si trovano tra le sette sorelle di Casimir e soprattutto Françoise che sposò Charles Fossat il 1 luglio 1843 e Marie Joséphine Camille che ha sposato Gabriel Fossat. Le due sorelle Basso si sono sposate ai due fratelli Fossat lo stesso giorno. Erano entrambi i panettieri-pasticceri a Nizza. Françoise ha avuto 4 maschi e 5 femmine e una ragazza sua sorella Josephine.
Ho trovato la tomba di Basso a Cimiez (N° 405 D), che non è facile da individuare (vicolo Raoul Dufy, 4 o 5 cade proprio in punta alla tomba di Dufy).
Nota: un enigma, la presenza di Ernest Cornet nella tomba di Basso, mentre ho trovato nessuna relazione. Era nato a Montluçon nel 1868 e si era distinto durante la guerra 1914-1918, che sembra aver ottenuto la Legion d'Onore (un ramo di metallo "Legion of Honor" è posta sulla tomba). Si faceva chiamare Cornet de Remagne anche se il suo certificato di nascita indica solo Cornet. Gli annunci di morti sul giornale è anche detto Comte Cornet de Remagne.
Un'altra curiosità: la moglie di Casimir è nata a Cuba di un padre nato a Marsiglia di nome Jué. Questa famiglia sembra essere appropriata una particella di essere chiamato Jué d’Escalon. Sono nati a Perpignan. Escalon era il nome della moglie del suo bisnonno paterno. Il nome di Escalon è stato poi recuperato per alcuni figli di Casimir e anche incisa sulla stele